A Palmi giunse un Capello della Madonna...

09 gennaio 2021

A Palmi giunse un Capello della Madonna

Correva l'anno 1575, era il mese di giugno, Messina veniva colpita da una tremenda epidemia di peste che durò complessivamente 30 anni.

Furono i soldati messinesi che "importarono" la peste contraendola sui campi di battaglia sul fronte orientale che videro i cristiani contrapposti ai musulmani, la battaglia decisiva fu la famosissima Battaglia di Lepanto (1571).

I palmesi che già da tanto tempo erano legati ai messinesi da saldi rapporti commerciali e sociali, non esitarono ad andare in soccorso dei fratelli siciliani con ogni genere di aiuto.

Fu così che il Senato della Città di Messina deliberò, in segno di profonda gratitudine, di donare ai palmesi un Capello della Madonna, un Capello della ciocca di capelli che, unitamente ad una lettera di ringraziamento, la Madonna morente nel 42 d.C. donò alla delegazione di messinesi che andò a visitarla e a porgere il saluto dell'intera città peloritana.

Nel gennaio del 1582, l'11 secondo una certa interpretazione, approdò alla Marinella di Palmi l'imbarcazione di Patron Peppino Tigano che trasportava il Sacro Capello, al seguito di Tigano giungeva alla Marinella anche uno stuolo impressionante di imbarcazioni di Varia entità che avevano accompagnato i Marinai palmesi per tutto il tratto di mare tra Messina e Palmi.

Chiudiamo questa pillola di storia e costume della Varia con due curiosità a latere della vicenda narrata: dalla fine del '500 a Palmi iniziò a diffondersi il culto della Madonna della Lettera e conseguentemente i nomi Letterio e Letteria (Lillo e Lolla).

Infine, va fatto notare che fino alla seconda metà del '700 vi era un'unica varetta che permetteva il contestuale trasporto sia del Capello che del Quadro della Madonna, mentre a partire dalla prima edizione post Terremoto 1783, quella del 1798, furono realizzate due varette per un trasporto separato del Capello e del Quadro.

Le informazioni sono acquisite dal volume "La Varia - Storia e tradizione " di Francesco Lovecchio e Teresa Galluccio

A cura di Eugenio Crea.

#StudiolegaleAvvPasqualeSaffioti

#AvvPasqualeSaffioti

#PalmidAmare

#PalmiTerraMia

 Nella Foto La Varia di Palmi (R.C.) 

Archivio news

 

News dello studio

apr22

22/04/2025

Tar di Reggio Calabria accoglie ricorso. Annullato D.A.SPO. di tre anni a calciatore.

Tar di Reggio Calabria accoglie ricorso. Annullato D.A.SPO. di tre anni a calciatore.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria - sez. di Reggio Calabria con Sentenza pubblicata in data odierna ha annullato il Provvedimento di D.A.SPO. per anni tre emesso dal Questore di Reggio

lug18

18/07/2024

Giudice di Pace Messina: “Alle rilevazioni effettuate con dispositivi di rilevazione velocità approvati (e non anche omologati) non può attribuirsi valore di prova.”

Giudice di Pace Messina: “Alle rilevazioni effettuate con dispositivi di rilevazione velocità approvati (e non anche omologati) non può attribuirsi valore di prova.”

Giudice di Pace Messina: “Alle rilevazioni effettuate con dispositivi di rilevazione velocità approvati (e non anche omologati) non può attribuirsi valore di prova.”.   “Tutti

giu26

26/06/2024

Art. 120 C.d.S - Revoca Patente Guida – Tribunale di Torino - Non necessaria la Riabilitazione per il conseguimento del nulla osta

Art. 120 C.d.S - Revoca Patente Guida – Tribunale di Torino - Non necessaria la Riabilitazione per il conseguimento del nulla osta

Art. 120 C.d.S - Revoca Patente Guida – Tribunale di Torino - Non necessaria la Riabilitazione per il conseguimento del nulla osta  "...…da un punto di vista letterale risulta palese

News Giuridiche

mag5

05/05/2025

Alle soglie del Conclave: anche un laico può diventare Papa

L’elezione del Sommo Pontefice tra storia

mag5

05/05/2025

Detenuto anziano e invalido: la restrizione carceraria è incompatibile

Il giudice deve accertare non solo l’astratta